> Turismo e dintorni
VERDE BENESSERE
AGRITURISTICO VILLAGE
La Marca Fermana è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord e Aso a sud, e ad occidente dalla catena dei Monti Sibillini. La sua superficie totale è di circa 1.000 kmq e la popolazione di 190.000 abitanti.
Si presenta con le caratteristiche tipiche del paesaggio appenninico con una fascia litoranea pianeggiante, un ricco e variegato entroterra collinare e la zona montuosa dei Monti Sibillini. Quest’ultima presenta una flora e una fauna tanto varie e caratteristiche da diventare Parco Nazionale, la cui spettacolarità è completata e arricchita sia da vette che superano i 2.000 metri come il Monte Vettore, la Priora e la Sibilla, sia da gole e crepacci profondi quali l’Infernaccio e Foce di Montemonaco.
Dalle terrazze sul mare a quelle dell’entroterra
Il tema del paesaggio trova nel Fermano un contesto di antica memoria; la cosciente e costante presenza dell’uomo ha infatti modificato gli aspetti, garantendo la conservazione degli elementi naturali e culturali. Moltissimi sono i borghi dalle cui terrazze è possibile ammirare le varietà del paesaggio fermano, dove la lunga tradizione mezzadra, ha disegnato le colline con precisione geometrica. Si susseguono così declini armoniosi e borghi fortificati.
Teatri storici del fermano
Un itinerario fra i teatri del Fermano, in cui le diverse arti hanno trovato splendidi esempi di fusione, permette di comprendere l’evoluzione sociale di luoghi nati da esigenze culturali proprie della vita urbana. La splendida seduzione nasce dall’immaginarli in piena attività, gremiti di gente ed in continua trasformazione.
Crivelli, Pagani, Fontana e Licini: il fermano visto con gli occhi degli artisti
Caratteristica di questa zona delle Marche è la dolcezza del paesaggio: colline degradanti al mare con alle spalle montagne alte e rotonde. Uno scenario di grande armonia è spesso ritratto nella storia sul fondo di pale e dipinti di grandi pittori come Crivelli, Pagani, Licini e Fontana.
Verso la porta dei Monti Sibillini
Nella zona di Amandola, la porta dei Monti Sibillini con i suoi molteplici percorsi naturalistici; il paesaggio ci rimanda come un’eco ai fantastici mondi di fiabe ed incanti e ci ricorda le magiche storie di Antoine De La Salle e del Guerrin Meschino, le profezie della Sibilla e le favole delle Fate.
La costa. Vivi il nostro mare
La parola chiave è divertirsi, la costa è uno dei tesori di questo territorio che collegata alla proverbiale accoglienza, fanno di questa zona un’unica grande destinazione balneare.
Botteghe degli antichi mestieri
Una terra che ancora oggi mantiene la propria identità sulle attività tradizionali, dalla lavorazione della ceramica a quella della paglia ancora oggi ricordano l’operosità del popolo fermano. L’artigianato artistico del territorio, si basa su attività di lavoro di antiche tradizioni eseguite con materiali caratteristici, che convivono, con le più moderne tecnologie.
Il Gusto del fermano
La gastronomia è il filo rosso conduttore di tutto il territorio, in ogni piccolo paese potrete trovare tipicità ed eccellenze. Sono moltissime le specialità di questa terra adagiata tra la dorsale appenninica e la spiaggia adriatica.
Archeologia Picena e Romana nella Marca Fermana. Alla ricerca delle testimonianze più antiche
L’esistenza di Fermo fin dall’età del bronzo è documentata da reperti archeologici rinvenuti nelle tre necropoli picene scavate intorno alla città e, a giudicare dalla loro consistenza, testimoniano che si trattava di un grosso centro piceno-villanoviano.